Fattori di crescita di derivazione piastrinica (PRP- Platelets Rich Plasma)
La sigla PRP definisce i fattori di crescita piastrinica, estratti e purificati con particolare tecnica di centrifugazione vengono utilizzati con effetto “curativo” in alcune specifiche patologie dell’apparato muscolo scheletrico al fine di accelerare il naturale processo di guarigione e di favorire la rigenerazione tissutale nei tendini, muscoli e cartilagine articolare.
L’utilizzo del gel piastrinico/PRP (contenente i fattori di crescita) per via infiltrativa abbinata ad adeguata gestione riabilitativa del paziente è stata dapprima utilizzata ambulatorialmente negli sportivi e successivamente applicata nei pazienti, anche non sportivi anche durante gli interventi chirurgici, con patologie articolari, tendinee e muscolari.
La tecnica è semplice e poco invasiva e consiste nell’infiltrazione del “centrifugato”, contenente i fattori di crescita, direttamente all’interno delle articolazioni o in tendini, muscoli e legamenti .
Cosa sono i fattori di crescita piastrinici?
I fattori di crescita sono sostanze prodotte dalle piastrine in grado di migliorare il processo di riparazione dei tessuti muscolo-scheletrici. Questi componenti funzionano da catalizzatori attraendo al sito di lesione di cellule immunitarie e di cellule a bassa differenziazione che vengono stimolate alla rigenerazione del tessuto.
Finalità del trattamento
L’obiettivo del trattamento con gel piastrinico è quello di stimolare e/o velocizzare e migliorare la guarigione dei tessuti come cartilagine, tendine e muscolo favorendo – nel contempo – la riduzione del dolore, l’incremento funzionale e la formazione di tessuto riparativo più fisiologico.
Indicazioni
Lesioni cartilaginee del ginocchio e quadri intermedi di artrosi del ginocchio, anca, tibio-tarsica, scapolo-omerale e rizartrosi.
Lesioni parziali e tendinopatie croniche della cuffia dei rotatori (tendini sovraspinoso, sottospinoso e sottoscapolare)
Lesioni parziali e tendinopatia acuta e cronica del tendine rotuleo
Lesioni parziali e tendinopatia cronica del tendine d’achille
Lesioni parziali e tendinopatie croniche epicondiloidei ed epitrocleari del gomito
Lesioni parziali e tendinopatie croniche peronei di caviglia
Entesiti croniche plantari
Lesioni muscolari acute e croniche
Lesioni parziali dei legamenti collaterali del ginocchio
Meniscopatia traumatica acuta e degenerativa cronica
Chiedi in formazioni al Poliambulatorio Clodia Medica