Clodia Medica Centro Specializzato HILT TERAPIA ®
Praticata da professionisti preparati e aggiornati, che hanno approfondito e compreso la differenza tecnologica e terapeutica rispetto ai dispositivi presenti oggi sul mercato.
Una differenza che è il valore aggiunto in più alla propria attività, un segno distintivo che orienta e rassicura i pazienti verso strutture in grado di offrire risposte mirate ed efficaci, la testimonianza di una scelta di eccellenza.
Intensa, profonda, sicura. Unica.
Hilterapia è sorprendentemente efficace sul sintomo doloroso e sulla mobilità articolare fin dalla prima seduta, consentendo di intraprendere subito il percorso riabilitativo e procurando un immediato sollievo al paziente.
Grazie alla sua azione è possibile:
• RIDURRE INFIAMMAZIONE ARTICOLARE;
• STIMOLARE LA RIPRODUZIONE DI TESSUTI CARTILAGINEI;
• RISOLVERE LE CONTRATTURE MUSCOLARI;
• PRODURRE UN INTENSO ED IMMEDIATO EFFETTO ANTALGICO;
• AGIRE SUL SITEMA CIRCOLATORIO E FAVORIRE L’ APPORTO DI NUTRIENTI;
• FAVORIRE IL RIASSORBIMENTO DELLE RACCOLTE DI LIQUIDO.
Tutto ciò grazie ad uno specifico impulso brevettato; con la sorgente Nd: YAG pulsata, si raggiungono potenze di picco elevatissime potendo così curare efficacemente anche le lesioni croniche profonde.
La terapia che raggiunge nuovi orizzonti riabilitativi.
Una fondamentale caratteristica distintiva dell’impulso HILT è la sua capacità di produrre effetti di tipo fotomeccanico, per via della breve durata dell’impulso e della sua elevatissima intensità. È questo tipo di stimolo che innesca una serie di segnali biologici che promuovono i processi di riparazione e rigenerazione dei tessuti e attiva il drenaggio linfatico e la microcircolazione.
Le caratteristiche di durata e frequenza dell’impulso HILT consentono di lavorare sempre in sicurezza, rispettando il tempo di rilassamento termico dei tessuti ed evitando quindi qualsiasi effetto dannoso.
Principali patologie curate con la Hilterapia:
• ARTOSI E PROCESSI DEGENERATIVI;
• BORSITI E SINOVITI, CAPSULITI, EPICONDILITI;
• TENDINITI E TENOSINOVITI;
• EDEMI E EMATOMI DA TRAUMI;
• PATOLOGIE POST TRAUMATICHE E DA SOVRACCARICO;
• PUBALGIE, DISTROSIONI TIBIO-TARSICHE, CONDROPATIE ROTULEE.
Il futuro della laserterapia è già iniziato.